Un attico a Milano: perché comprarlo in via Breme 26

Vivere in un attico è sempre stato considerato uno status symbol: gli appartamenti all’ultimo piano rappresentano per molti il non plus ultra dell’abitare in città. Ampi terrazzi, vista panoramica, privacy: sono diverse le ragioni per cui l’attico fa gola a tanti acquirenti. A frenare, specie in una città come Milano, sono invece i prezzi, solitamente più elevati rispetto alla media, anche se non mancano le eccezioni.

 

UN MERCATO PER POCHI

Quello degli attici è un mercato di nicchia: nel primo semestre 2019, le compravendite relative a questa tipologia di immobile hanno rappresentato lo 0,7% del totale. Quasi la metà (il 47,2%) delle transazioni si riferisce a case di discreta dimensione, tra i 100 e i 150 metri quadri: la maggioranza degli italiani (87,3%) sceglie infatti l’attico come abitazione principale, mentre è molto bassa la percentuale di chi acquista questi immobili per investimento (7,9%) o come casa vacanze (4,8%). L’attico è infatti strettamente legato a un’idea di vita in città, in spazi comodi e possibilmente ampi e ariosi: il 70,9% degli acquirenti è formato da coppie e famiglie con figli, contro una quota del 29,1% di single.

 

I VANTAGGI DELL’ULTIMO PIANO

Vivere all’attico presenta diversi vantaggi, tra cui: una maggiore luminosità, perché gli appartamenti al piano alto godono solitamente di una maggiore esposizione al sole; la vista panoramica; la privacy – all’ultimo piano non si deve avere a che fare con i vicini del piano di sopra – e infine, un aspetto molto importante nel post pandemia, la possibilità di fruire di spazi esterni ampi (terrazzi, patio).

 

SCEGLIERE CON INTELLIGENZA

Spesso gli attici vengono descritti come immobili più cari della media, ma non è sempre così. Ce ne sono per tutte le tasche e per tutte le necessità: a volte, specie in una città come Milano, basta scegliere con intelligenza per trovare soluzioni interessanti senza doversi svenare. Chi cerca ad esempio una casa in zona Sempione può facilmente farsi scoraggiare dai prezzi, che in quest’area di Milano sono particolarmente elevati: ma basta spostarsi di poche centinaia di metri, in zona Portello, per trovare quotazioni decisamente più vantaggiose.

PORTELLO, UNA ZONA IN EVOLUZIONE

Anche la nuova Residenza Breme 26 offre soluzioni abitative per chi cerca un attico a Milano. L’edificio sta sorgendo in una zona, appunto quella di Portello-Certosa, in costante evoluzione, non lontana dal centro e comoda per chi si deve spostare fuori città. Il Portello, quartiere storico che si estende a cavallo della circonvallazione esterna di viale Renato Serra, è uno dei simboli della nuova Milano, teatro di una delle opere di riqualificazione più azzeccate ed efficaci della città, anche grazie ai nostri cantieri. Intorno all’area su cui sorgeva l’ex stabilimento dell’Alfa Romeo stanno nascendo interessanti soluzioni dal punto di vista urbanistico e abitativo: tra viale Certosa e piazzale Accursio sorgono infatti un grande quartiere residenziale, piazzale Portello e l’omonimo parco; dall’altra parte troviamo invece la gigantesca piazza Gino Valle, la più grande di Milano, e Fieramilanocity, la parte cittadina della fiera.

 

UN QUARTIERE IN RINASCITA, UN’OPPORTUNITÀ PER CHI CERCA CASA

Proprio in via Ludovico di Breme, nella stessa strada del condominio Breme 26, sorge un grande parco che un comitato di cittadini e sponsor privati, hanno riportato a nuova vita, e che ospita anche un murales lungo 70 metri e alto 17, uno dei più grandi d’Europa, dedicato alle figure professionali che hanno tenuto in piedi il Paese durante i mesi più duri della pandemia. Il simbolo di un quartiere che sta lavorando alla sua rinascita, e che aspira a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano a diventare proprietari di casa a Milano, cogliendo tutte le opportunità offerte dalla zona Portello-Certosa.

Richiedi informazioni