Raggiungere piazza Duomo da Residenza Breme, comodi e senza inquinare

Dimenticate la Milano delle macchine parcheggiate in posti improbabili: se decidete di abitare il capoluogo meneghino comprando una delle case nuove in vendita in via Ludovico da Breme, zona Portello-Certosa, infatti, potreste pure dimenticarvi la macchina e muovervi soltanto con i mezzi pubblici. Traffico addio: arrivare in centro e in ogni zona di Milano è semplicissimo. Senza dimenticare che, oltre alla comodità, potete così scegliere di vivere a impatto quasi zero sull’ambiente: abitando in una casa nuova in classe A e a bassissimo impatto sull’inquinamento, il vostro stile di vita potrebbe così dare una mano al Pianeta. Abbiamo fatto qualche test per voi.

SETTE MINUTI PER ARRIVARE A PIAZZA DELLA REPUBBLICA CON IL PASSANTE FERROVIARIO

Occorrono sette minuti esatti di treno per arrivare in piazza della Repubblica. Il mezzo più veloce in assoluto è il passante ferroviario, la linea che attraversa Milano e che vi può portare in ogni angolo della città. Abbiamo controllato per voi gli orari dei treni: per tutto il giorno, fin dall’alba, passa un treno ogni 15 minuti. E a conti fatti questa scelta è più veloce della metropolitana, se dovete recarvi, ad esempio, in Stazione centrale al mattino. Per arrivare alla fermata del passante di Villapizzone basta una passeggiata piacevole di circa 15 minuti, ombreggiata, e attraversa zone di estrema tranquillità. Con il passante si può raggiungere anche la stazione di Cadorna e, da lì, l’aeroporto di Malpensa, o il lago Maggiore con il treno per una gita fuori porta nel fine settimana. Bastano due cambi e in 27 minuti di orologio, si sbarca in stazione.

DALLA ZONA PORTELLO-CERTOSA AL CENTRO CITTÀ: BASTANO VENTI MINUTI

Per arrivare in piazza Duomo, sono molte le possibilità per chi decide di comprare una casa ad alta efficienza energetica in via Ludovico da Breme. 

Possibilità 1: il tram

A 250 metri circa dal portone della residenza, c’è la fermata del tram chiamata “Viale Certosa – via Casella”. Di lì passa la linea 14, quella che va dal Cimitero Maggiore a Lorenteggio. Sedici fermate e il tram vi fa arrivare in piazza Duomo, basta mezz’ora. Oltre alla linea 14, anche il tram numero 19 è il mezzo per arrivare agevolmente alla fermata della nuovissima metropolitana Lilla.

Possibilità 2: la metro Lilla

Quattro minuti a piedi e da via Ludovico da Breme si arriva in piazzale Santorre di Santarosa. Da lì, ogni 10 minuti, passa la linea 19. Scendete dopo una decina di fermate a Domodossola e avrete a disposizione sia il passante, che la metropolitana Lilla. Con questa linea potrete raggiungere lo Stadio di San Siro e FieraMilanoCity. Collegate con la nuova linea di metropolitana ci sono anche le zone di Citylife, la Bicocca e l’Ospedale Niguarda

Possibilità 3: la metro rossa

A meno di due chilometri a piedi, o in bicicletta, c’è la fermata della metropolitana Lampugnano, linea rossa. Dieci fermate e sarete in Duomo, pronti per una giornata di shopping o in giro per mostre ed eventi milanesi. Potete anche scegliere di fare una passeggiata alla montagnetta di San Siro: lì troverete la fermata dalla metropolitana QT8.

Quanto costa

Il prezzo della metro è di 2 euro per tratta, ma come ogni milanese sa, l’abbonamento Atm conviene. Le possibilità dell’azienda di trasporti pubblici milanesi partono da 17 euro settimanali, 30 euro per un mese e 330 euro per tutto l’anno, in base alle tue esigenze. Ognuna di queste possibilità consente di attraversare la città sull’intera rete urbana di Atm e sulla rete in città di Trenord.

 

Per approfondire

Ci siamo occupati di mezzi pubblici in maniera più dettagliata in questo articolo, per chi vuole approfondire

Richiedi informazioni

    Richiedi informazioni