Portello mon amour

La Zona Portello, che a Milano comprende Viale Certosa e Piazzale Accursio, è uno dei quartieri più vivi della città.

In questo video gli abitanti ci raccontano cosa vuol dire vivere qui e quali sono gli aspetti che caratterizzano questa zona.

Vediamo insieme questo particolare ritratto urbano e conosciamone meglio i suoi protagonisti.

Il video che compare in questa pagina è stato citato anche da Wikipedia. Potete trovarlo a questo link.

Lorenza Quartieri

Lorenza vive in zona Portello da quando è nata.

Ci ha accolto nella sua casa e,visto il clima mite della giornata, ci ha invitato a registrare l’intervista sul terrazzo.

Sono bastati pochi minuti per mettere Lorenza completamente a proprio agio di fronte alla telecamere, così non è stato difficile capire qual è l’aspetto che più ama della Zona Portello:

“Sembra strano a dirsi, ma è così: qui si respira la vicinanza delle persone e ci si sente come in una grande famiglia”.

Lorenza ci ha raccontato come il calore umano delle persone che vi abitano si senta nella vita di tutti i giorni.

Quando pochi giorni prima era stata a Venezia, ad esempio, ha ricevuto una telefonata di un’anziana vicina di casa. La signora voleva avere notizie, dato che ormai erano alcuni giorni che non la incontrava sul pianerottolo di casa!

Lorenza infatti non aveva avvertito nessuno della sua partenza e la vicina,, vedendo le tapparelle abbassate, si era preoccupata.

È inutile dirvi come questa chiamata inaspettata abbia dato a Lorenza un immenso piacere.

BRUNO MARTURINI

Insegnante di tango, artista e proprietario dello show room “L’uovo di PasquaBruno si occupa di modernariato e antiquariato.

Conosce la zona molto bene ed è stato uno dei primi a coglierne la trasformazione commerciale che la ha rigenerata in questi anni.

Ha trasferito infatti il suo showroom dal centro della città al Portello, in via Casella 37.

Ha potuto così risparmiare sull’affitto del negozio e conoscere una clientela giovane, segno del  nuovo spirito che sta contagiando tutta l’area.

Sono molti infatti i giovani che stanno comprando casa in questa zona perché,rispetto a tante altre aree di Milano, qui i costi sono ancora ragionevoli.

Fra un oggetto vintage e l’altro Bruno insegna tango al Masada, centro culturale che organizza concerti jazz, presentazioni di libri e dj set di musica elettronica.

Giorgio Ghilardelli

Poco prima di intervistare Giorgio nel suo colorificio di Viale Espinasse, un cliente entra per comprare alcune matite.

E’ un nonno che deve comprare dei colori per il nipote che va a scuola.

Dopo poche battute fra i due capiamo che Giorgio, il proprietario, incarna la tipologia di negoziante di quartiere che in altre zone sta scomparendo.

Ha vissuto sempre qui ed è un punto di riferimento per gli abitanti che si affidano a lui.

Ci racconta che il Portello è davvero un piccolo paese in cui ci si conosce un po’ tutti sottolineando come questo aspetto serva anche da parte degli adulti a controllare cosa fanno i figli.

Anche quando non si è presenti, infatti, c’è sempre un vicino amico che tiene d’occhio quello che hai di più caro.

Giuseppe Quartieri

Entriamo in casa del Signor Quartieri quasi in punta di piedi, per non disturbare la sua pacata serenità.

Il camino è acceso e Giuseppe aspetta degli ospiti per pranzo.

Ci racconta di come Piazza Portello sia uno dei luoghi più belli di Milano e di come sia perfetto per andare a fare una passeggiata o a comprare qualcosa.

Il signor Giuseppe ci spiega perché: “Questo quartiere non è certamente Piazza Duomo o Piazza della Repubblica, ma per me è ancora uno di quei quartieri dove si respira l’atmosfera della vecchia Milano”

Chiara Borra

Anche Chiara è nata e cresciuta nel quartiere del Portello. Ci ha accolto all’interno del cortile del suo centro estetico, che gestisce insieme alla madre Gianna Maria Grazia.

Nel raccontarci cosa più le piace della zona Portello si è soffermata sulla presenza dei parchi e delle aree verdi che permettono di fare delle lunghe passeggiate. Per lei che si è appena sposata e desidera avere dei figli, infatti, la presenza del verde è fondamentale.

In questa zona fra Parco del Portello e Monte Stella sa di potersi ritagliare dei momenti di relax lontana dal traffico cittadino.

GIANNA MARIA GRAZIA BORRA

Gianna, la madre di Chiara, ama questa zona perché è tranquilla e sicura.

Quando la sera vuole andare a trovare la figlia, che abita con il marito vicino al centro estetico dove lavorano, può andarci da sola senza paura.

Fa una passeggiata e ritorna dopo cena a casa da sola. Un altro aspetto che le fa amare la zona del Portello è la presenza di negozi di vario genere nelle immediate vicinanze.

Dal centro commerciale in cui puoi trovare di tutto, al piccolo negozio di quartiere in cui si stabilisce un rapporto di fiducia fra cliente e negoziante. Per lei poi, che non usa la macchina, è molto comodo vivere in Zona Portello perché èun’area ben collegata.

Grazie alle stazioni di Villa Pizzone e di Certosa, alla nuova fermata della M4 Portello e alla linea 14 del tram è possibile andare ovunque in pochi minuti.

E a te, cosa piace della Zona Portello?

Richiedi informazioni

    Richiedi informazioni