03 Lug Panorami mozzafiato: come salire, gratis, sulle vette di Milano
La città dall’alto ha un fascino particolare. E con i cambiamenti ancora in corso in alcune zone, Milano sembra sempre più una metropoli internazionale, moderna e da ammirare. Ecco la nostra classifica dei punti più belli dai quali godere panorami incredibili di Milano.
5. PARCO ALFA ROMEO
Non serve pagare nessun ticket, ci puoi andare in bicicletta o per una sessione di jogging. Il grande parco urbano Alfa Romeo – Portello, caratterizza la città ed è uno dei punti più alla portata di tutti per godere della vista di Milano. I turisti che arrivano da Malpensa, o da una delle kermesse internazionali di Rho Fiera, lo ammirano passando dall’autostrada, noi vi consigliamo di immergervi in questo scorcio di verde. Per chi abita in una casa in zona, come Residenza Breme26, bastano pochi minuti di passeggiata per arrivare: il luogo ideale dove trascorrere un pomeriggio con i bambini, nell’area giochi. Dopo aver guardato dall’alto Milano, merita una visita il “Time Garden”, il giardino del tempo.
Gli orari: Il Parco Alfa Romeo è aperto dalle 7:00 per tutto l’anno. Da aprile a maggio e da ottobre a novembre chiude alle 20, mentre tra giugno e settembre chiude alle 22.
4. TERRAZZA TRIENNALE
Vi abbiamo promesso posti gratis, questo lo è, ma sulla cima della Triennale ha aperto un ristorante. Curiosare, quindi, si può, ma non si può sostare più di tanto senza consumare la cena. La vista, però, è da far innamorare. Dalla cima del Palazzo dell’Arte, infatti, è possibile ammirare tutti i nuovi grattacieli di piazza Gae Aulenti e il Castello Sforzesco. La struttura del ristorante è una sorta di serra sospesa, trasparente, che rende la cena davvero un’esperienza memorabile.
Gli orari: il ristorante Osteria con vista è aperto dal martedì alla domenica anche a pranzo, il lunedì solo a cena. La cucina chiude alle 23.
3. MONTE STELLA
Il Monte Stella è la storica vetta milanese realizzata nel dopoguerra. Nel quartiere QT8, a breve distanza da via Ludovico da Breme, è oggi un polmone verde oggi per la città, punto di riferimento per tutti i romantici metropolitani. I milanesi la chiamano anche “montagnetta” ed è alta circa 50 metri. Sotto i viottoli, gli alberi e l’erba, ci sono i detriti del bombardamento del 1943, ad opera degli angloamericani, oltre ai resti della demolizione dei bastioni, due anni dopo. Perché si chiama Stella? Perché Piero Bottoni, architetto, dedicò alla moglie il progetto. Si chiamava, appunto, come un corpo celeste. La montagnetta avrebbe dovuto essere più alta, addirittura del doppio, ma si arrestò per problemi di stabilità. La strada per salire in cima è panoramica, e potrete, in cima, godere del panorama della città oltre che degli Appennini a sud ovest se c’è buona visibilità.
Gli orari: il parco non è recintato e sempre accessibile
2. TERRAZZE DELLA RINASCENTE
La Madonnina è più vicina, dalla splendida terrazza in cima alla Rinascente. Qui sorge un locale privato, ma con discrezione si riesce a godere gratis di una vista sensazionale sulle guglie del Duomo. Al secondo posto della nostra classifica per la magnificenza dell’architettura sacra simbolo di Milano, la terrazza è sede di un bar, quindi basterebbe un caffè per poter avere diritto a una sosta.
Orari: dalle 8,30 alle 24, tranne alcuni giorni dell’anno, nei quali gli orari possono subire variazioni. Per maggiori informazioni clicca qui.
1. PALAZZO LOMBARDIA
Il grattacielo di Regione Lombardia è imponente. E se non siete mai saliti, vi stupirà la velocità dell’ascensore che vi accompagna fino in cima: ben 160 metri dalla strada. Alla domenica, nel periodo estivo, Palazzo Lombardia apre al pubblico. Ben 72mila persone in questi sette anni dall’inizio dell’iniziativa hanno colto l’occasione. Nel corso della visita domenicale c’è la possibilità di salire al Belvedere, al 39esimo piano. Da quell’altezza si può ammirare tutta la città e se il tempo vi assiste si scorgono in lontananza anche le splendide montagne. Oltre alla salita, a Palazzo Lombardia è stato allestita un’esposizione delle opere del cosiddetto Museo Verticale. Il grattacielo è firmato dallo studio di New York degli architetti Per Cobb Freed & parners.
Gli orari: ogni domenica del periodo estivo, dalle 10 alle 18.