Nuovo o usato? Rispondi a queste 5 domande e scopri quale casa in vendita corrisponde al tuo stile di vita

E’ l’eterno dilemma di chi cerca casa: meglio il nuovo, o meglio l’usato? E’ vero, si dice che scegliere una casa sia un po’ come scegliere l’abito da sposa per le donne: ce ne si innamora. Per compiere un investimento intelligente, però, ci sono alcuni aspetti da considerare. Se la Grande Bellezza si sta spostando a Milano – vista la vera e propria fuga delle aziende con sede a Roma  – la città è diventata una piazza immobiliare sempre più attraente. Così, ecco qualche elemento per scegliere al meglio quale casa in vendita sia da acquistare, o da comprare per metterla a rendita.

1. QUANTO CONTA PER TE IL FATTORE PREZZO?

I prezzi di acquisto delle case non ha avuto variazioni di rilievo negli ultimi anni. Con la stessa cifra di 10 anni fa, si può fare un investimento per la vita. Soprattutto a Milano, dove il mercato immobiliare tiene senza problemi, a differenza del mercato immobiliare nelle altre città. Puoi approfondire qui

Il nuovo di oggi, però, ha tecnologie evolute, che consentono risparmio energetico e di conseguenza economico. L’usato? In media costa, a confronto, sicuramente meno. Secondo le ultimi rilevazioni sul secondo semestre 2016, gli appartamenti vecchi o da ristrutturare hanno in zona Centro il prezzo medio di 6.467 euro al metro quadro, che scendono a 1.818 euro al mq nel decentramento urbano. Gli appartamenti nuovi in classe energetica A o B, invece, in centro costano in media 9.693 euro al metro, 3.077 euro in zona decentramento. Gli appartamenti recenti, ristrutturati, d’epoca o di pregio, hanno prezzi intermedi: dai 7.950 euro in centro, fino ai 2.392 euro al metro se decentrati.

2. SICURO CHE LE SPESE SIANO FINITE?

Con l’usato, quindi, il ribasso sul prezzo di partenza è assicurato. Una volta acquistato, però, c’è da chiedersi di quali lavori di ristrutturazione avrà bisogno la casa. Strutture, tubature, impianti, sono perfettamente funzionanti? O sono da rinnovare? Per ristrutturare casa sono previste numerose detrazioni fiscali. ,Ma le spese per evitare dispersioni sull’energia sono considerevoli: bisogna agire sull’isolamento termico dell’edificio, se non è dotato di cappotto, e ottimizzare sostituendo gli impianti. Per ristrutturare, poi, bisogna considerare le spese per le parti da demolire, rinnovare i pavimenti, scegliere i materiali di costruzione. E ancora: individuare i rivestimenti, tinteggiare…

3. INQUINARE O RISPARMIARE

Una casa nuova dotata delle ultime tecnologie per il risparmio energetico, ti consente di abbattere i costi e di abitare a Milano in modo ecologico. Isolamento a cappotto, impianti di nuova generazione, serramenti a basso emissivo e taglio termico, energie rinnovabili e fotovoltaico, determinano quanti chilowatt ora si consumano durante l’anno. Se il tuo stile di vita è improntato al rispetto dell’ambiente, una classe energetica di prestigio è la scelta migliore quando scegli di comprare casa. Un valore, per un investimento immobiliare a Milano, che come ha detto Sergio Enrico Rossi, della Camera di Commercio, “è oggi tra le piazze più interessanti del panorama europeo”.

4. HAI PENSATO AL DOMANI?

Oggi con l’usato puoi risparmiare, ma un domani sarà più difficile rivendere. Secondo gli ultimi dati Istat, dal 2010 a oggi i prezzi delle abitazioni usate sono scesi del 20% circa. Mentre quelle nuove hanno subito un deprezzamento del 2,3%. Il settimanale economico di Corriere della Sera, l’Economia, ha calcolato che con una casa da 120 metri quadri che ha bisogno di ristrutturazione, si risparmiano a Milano più di 110 mila euro: uno sconto di circa il 13% sul prezzo richiesto in media dai cantieri. Ma questa differenza si affievolisce notevolmente nelle zone semicentrali, dove il risparmio di un appartamento di 3 locali di 90 metri quadri è pari soltanto al 7,3% sul nuovo. E in periferia il divario è inferiore addirittura ai 20mila euro. Il risultato è stato ottenuto incrociando i dati di una recente ricerca di Scenari immobiliari, di Paspapartu e di Nomisma.

Richiedi informazioni

    Richiedi informazioni