La polizza fideiussoria: tutto quello che devi sapere su come comprare casa dal costruttore senza rischi

Quando si decide di acquistare una casa dal costruttore, che sia un cantiere o un progetto, è inevitabile domandarsi come sia possibile avere la massima tutela contro ogni rischio. Una nuova abitazione è un investimento che, certo, non si fa tutti giorni. Sono in gioco i propri risparmi e anche i progetti per il futuro. Il miglior modo per mettersi al riparo e dormire sonni tranquilli ha un nome specifico: si chiama “polizza fideiussoria”. Cos’è? Quanto costa? Chi la può emettere? In questo articolo cercheremo di rispondere alle domande più frequenti, con l’aiuto di Antonio Nucera, esperto di Confedilizia. L’associazione dei proprietari di casa, infatti, ha istituito un servizio rivolto agli acquirenti di immobili da costruire. E’ possibile contattarla in caso di necessità e dubbi a questi numeri di telefono. Nucera spiega che sono molte le telefonate che arrivano in Confedilizia ogni giorno per chiedere informazioni rispetto alla polizza fideiussoria. “Spesso gli acquirenti ci raccontano che il costruttore non vuole concederla”, racconta. E’ bene quindi sgomberare subito il campo da ogni possibile equivoco.

COS’È LA POLIZZA FIDEIUSSORIA?

“Se state comprando una casa in costruzione, richiedete la polizza fideiussoria al vostro costruttore”, consiglia Nucera. Lo strumento è normato per legge. Secondo il decreto legislativo numero 122, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, infatti, gli acquirenti di immobili da costruire sono tutelati da alcuni diritti patrimoniali. Caratteristica essenziale per godere di questi diritti è che chi compra deve farlo come persona fisica. “Il costruttore”, continua l’esperto, “prima, o contestualmente alla stipula di un contratto che implichi il trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto come l’uso o l’abitazione, ha l’obbligo di rilasciare all’acquirente una fideiussione”. Se non rispetta questo obbligo cosa accade? Molto semplicemente, l’atto è da ritenersi nullo.

A COSA SERVE LA POLIZZA FIDEIUSSORIA?

La polizza fideiussoria è la garanzia delle somme riscosse o da riscuotere per l’acquisto dell’immobile in costruzione, Iva inclusa. In pratica, “tutti i versamenti compiuti nel corso del rapporto preliminare, fino al rogito (escluso), sono garantiti”. Se per esempio si sta per comprare una casa del valore di 100mila euro e l’accordo è di versare 20mila euro al rogito e gli altri in rate di 20mila euro ogni tre mesi, quelle somme sono assicurate.

CHI RILASCIA LA POLIZZA FIDEIUSSORIA?

Solo banche, compagnie di assicurazione o intermediari finanziari certificati possono rilasciare una polizza fideiussoria. Che può essere quindi sia bancaria che assicurativa, ma secondo determinate regole. “Consiglio a chi compra casa di esigere che il contratto di polizza venga esibito, così da mettersi al riparo da eventuali sorprese”, suggerisce Nucera. Solo gli intermediari sottoposti ai controlli e alla sorveglianza della Banca d’Italia, infatti, possono rilasciare la fideiussione.

QUANTO COSTA LA POLIZZA FIDEIUSSORIA?

Alcuni costruttori tentano di aggirare le norme e propongono all’acquirente uno sconto pur di evitare la polizza fideiussoria. La pratica è purtroppo frequente, dice l’esperto. “L’acquirente può decidere per il risparmio, ovviamente, ma a suo rischio e pericolo”, afferma Nucera. La polizza ha un costo, ovviamente. Ma i costruttori di Residenza Breme hanno scelto di accollarselo. Il costo è quindi a carico di chi costruisce, se decidete di acquistare la vostra nuova casa scegliendo questo prestigioso immobile in Zona Portello – Certosa. E per voi, la polizza fideiussoria è quindi a costo zero. “La tutela del cliente”, spiega Riccardo Omini, socio e responsabile vendite di Breme26, “è per noi di primaria importanza. Questa è la nostra linea, la stessa che abbiamo tenuto in tutti i cantieri precedenti da quando è uscita la legge del 2005 che riguardava la polizza fideiussoria. Il costo non è stato spalmato sul prezzo finale, infatti, nemmeno per i progetti residenziali Le Fontane, Carbonera e Majno”.

Richiedi informazioni

    Richiedi informazioni