28 Lug Comprare casa a Portello: un quartiere in crescita
L’ex quartiere simbolo dell’Alfa Romeo accelera la trasformazione avvenuta negli ultimi dieci anni e si trasforma da periferia a cuore pulsante di diverse attività innovative a Milano.
La zona del Portello è il luogo dove investire in questo momento per tanti motivi: la riqualificazione degli spazi verdi, gli ingenti investimenti delle grandi società che scelgono Portello come sede dei propri uffici, le istituzioni che lasciano il caotico centro per stabilirsi definitivamente a due passi da Viale Certosa. Pensiamo a Decathlon, che ha appena aperto qui una nuova sede, o al Consolato Statunitense, o a squadre di calcio che hanno lasciato la storica sede in centro per trasferirsi qui al Portello.
Comprare casa a Portello è dunque un affare sotto tanti punti di vista. Analizziamone alcuni:
Il Consolato americano
La prossima sede diplomatica americana aprirà al Portello, esattamente a fianco del Tiro a segno di piazzale Accursio. I lavori sono partiti nel 2018 e stanno per concludersi. Il palazzo è uno dei migliori esempi di architettura Liberty presenti a Milano con vincolo storico ambientale. Il Governo statunitense ha finanziato interamente i lavori di restauro e a breve è prevista l’inaugurazione della struttura. In questo articolo trovate ulteriori dettagli.
Il Centro Commerciale Portello
Non si tratta di un vero e proprio centro commerciale, ma di una promenade all’aperto, con ristoranti, bancarelle di quartiere e negozi. Qui sorgeva un tempo la fabbrica dell’Alfa Romeo, ricordata da alcuni cartelli commemorativi all’entrata della struttura.
Nel Centro Commerciale, quasi completamente all’aperto, sono state da poco inaugurato le nuove sedi di Decathlon e Unieuro. Al Portello è facile trovare spettacoli di strada, artigiani, fiori, e ovviamente qui trovate le comodità che un Centro Commerciale può garantire.
Il Parco Portello
A fianco del Centro Commerciale sorge il nuovo parco del Portello, chiamato anche “Parco Industria Alfa Romeo”.
Progettualmente, il parco vuole costituire una continuità, anche storica, con quello della Montagnetta di San Siro, che si trova a poche centinaia di metri. Al centro del Parco, leggermente nascosto, c’è un laghetto, vera e propria oasi al riparo dai rumori della città. A fianco del Parco sorge l’istituto Palazzolo e un asilo nido immerso nel verde.
La sede e il Museo della squadra di calcio
Ogni anno in piazza Gino Valle viene presentata la squadra per la nuova stagione calcistica.
Qui sorge il museo, meta prediletta di tanti appassionati di calcio, c’è la fermata della metropolitana Portello. L’investimento economico è stato di dieci milioni di euro, mentre l’affitto costa alla società due milioni di euro all’anno. All’interno trovate anche lo store con il merchandising ufficiale della società con maglie, tute, libri e gadget.
Mediaworld: un investimento da 60 milioni di euro
In viale Certosa apre il primo “Tech Village” italiano, un esperimento innovativo nato proprio qui, nel quartiere del Portello. Seimila metri quadrati ridisegnati dall’architetto Fabio Novembre, lo stesso creatore di Casa Milan, a pochi passi da Mediaworld. Qui vengono organizzati eventi di formazione digitale e intrattenimento. E’ prevista la costruzione di un’arena per i videogamers nei prossimi mesi. L’investimento è di 60 milioni di euro in due anni. Questo video racconta la costruzione della nuova struttura.
Il poligono di tiro
Frequentato da appassionati e da forze dell’ordine per le esercitazioni, il poligono di tiro è omologato per gare internazionali ed è un riferimento per il tiro a segno dal 1992, anno in cui diventò tappa della Coppa del Mondo. Si trova in Viale Achille Papa 22/B.
Il Cinema Teatro Trieste
Ora diventato ristorante con palco per eventi musicali, il Cinema Teatro Trieste è un punto di riferimento per chiama la musica dal vivo e il Jazz. SI trova in via Pacinotti 6.
Le piste ciclabili
Nell’anno di Expo questa parte della città era stata oggetto di grandi investimenti per la riqualificazione delle aree dedicate a pedoni e ciclisti. Ora il Comune di Milano comunica l’avvio della riqualificazione dell’adiacente Corso Sempione, con nuove piste ciclabili e la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali. Il Corriere della Sera definisce l’operazione con le seguenti parole: Milano avrà i suoi Champs Elysees entro il 2021. (Corriere Milano, 11 luglio 2020). Questo vuol dire che, quando la residenza Breme 26 verrà inaugurata, raggiungere Parco Sempione e il Castello Sforzesco in bici sarà ancora più facile e veloce.
Il Politecnico di Milano
A pochi passi da zona Portello, c’è il Politecnico di Milano. La zona è prediletta dagli studenti che frequentano il Politecnico e provengono da tutto il mondo. Avere a dieci minuti da casa il Politecnico, vuol dire avere a dieci minuti anche la fermata del Passante ferroviario Bovisa, fondamentale per chi viaggia e deve recarsi spesso a Malpensa nella maniera più veloce possibile. Per ulteriori dettagli sui mezzi pubblici della zona clicca qui
NONOSTANTE tutto questo, il quartiere mantiene un’anima genuina, un cuore e un’umanità che altre zone della città non hanno. Qui si conoscono tutti, ed è piacevole girare scoprendo nuove attività a fianco delle attività storiche.
Se vuoi ulteriori informazioni sul quartiere, scrivici alla mail info@breme26.com