Breme 26: un edificio virtuoso dal punto di vista energetico

Chi decide di acquistare un appartamento in Breme 26 sa di fare una scelta oculata anche dal punto di vista dell’impatto ambientale e del risparmio energetico: la palazzina è molto performante su questi fronti, grazie a una serie di caratteristiche tecniche. Breme 26 è infatti un edificio estremamente virtuoso dal punto di vista energetico, con bassissimo impatto ambientale. Non sono presenti apparecchi a gas e le emissioni di CO2 in loco dell’impianto sono pari a zero.

EDIFICIO IN CLASSE A, A ENERGIA QUASI ZERO Grazie alla coibentazione termica e agli impianti previsti dal progetto l’obiettivo è far raggiungere al fabbricato la classe energetica A, la massima possibile, derivata dalla media delle unità immobiliari che compongono l’edificio.Inoltre, grazie all’elevata quota di energia rinnovabile utilizzata dal fabbricato, lo stesso può essere definito come “edificio a energia quasi zero” (NZEB – Nearly Zero Energy Building).

ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Essendo in classe A, la palazzina di Breme 26 presenta le caratteristiche più avanzate sul fronte del contenimento dei consumi energetici e del rispetto dei limiti relativi all’isolamento termico e acustico. Il primo aspetto è legato alla quantità di Kwh che si consumano ogni anno per ogni metro quadrato di superficie riscaldata: minore è questo valore e maggiore è la classe energetica dell’immobile. L’isolamento acustico di una struttura che separa due ambienti identifica invece la sua capacità di ridurre l’energia acustica che si propaga per via aerea dall’ambiente disturbato a quello ricevente.

CAPPOTTO TERMICO DA 14 CM Per migliorare il comfort qualitativo e termoacustico della palazzina, la società costruttrice ha utilizzato tecnologie all’avanguardia e materiali che limitano fortemente il fabbisogno energetico, così da raggiungere valori inferiori alla media delle normali abitazioni, in linea con quanto previsto dalle normative relative al contenimento dei consumi energetici e di clima acustico e dal nuovo PGT del Comune di Milano. In particolare la facciata esterna prevede la presenza di un “cappotto termico” costituito da pannelli isolanti in polistirene espanso additivato con grafite di classe 1, autoestinguente – quindi sicuro in caso d’incendio  – e dello spessore di 14 cm, incollati con appositi adesivi e fissati con tasselli alle murature.

CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE, GAS FREE Inoltre, il fabbricato è servito da un impianto di climatizzazione estiva e invernale centralizzato, con contabilizzazione e regolazione autonoma. In ogni ambiente degli appartamenti la climatizzazione è assicurata da un impianto a pannelli radianti a pavimento. In base a quanto prevede il recente regolamento edilizio del Comune di Milano, non sono previsti apparecchi o utenze alimentate a gas: Breme 26 è quindi gas free.

POMPA DI CALORE PER ACQUA SANITARIA Sul tetto della palazzina verrà installata una pompa di calore aria-acqua ad elevate prestazioni, per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Il generatore ad alta efficienza è in grado di recuperare il calore estratto dagli ambienti durante la stagione estiva per cederlo al sistema di produzione dell’acqua calda sanitaria. Questa quota energetica gratuita contribuisce a massimizzare l’efficienza energetica dell’impianto.

SISTEMA PER PREVENIRE LA LEGIONELLA Sempre in merito all’acqua calda sanitaria, la produzione sarà di tipo istantaneo, grazie a un sistema di scambiatori che prelevano energia da un serbatoio di accumulo di “acqua tecnica”, alimentato dalla pompa di calore e integrato dall’impianto solare termico. Con questa soluzione si garantisce il corretto afflusso di acqua calda sanitaria negli appartamenti, senza necessità di accumuli e limitando notevolmente la possibilità di attivazione del batterio della legionella, che può svilupparsi all’interno delle tubature.

ENERGIE RINNOVABILI Il progetto di Breme 26 prevede anche l’utilizzo delle energie rinnovabili: sul tetto dell’immobile verrà realizzato un impianto solare fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Inoltre, il fabbricato sarà servito da un impianto solare termico, per integrare il fabbisogno energetico necessario per la produzione di acqua calda sanitaria.

 

Richiedi informazioni