Nella zona denominata Portello-Certosa l’aspetto ricettivo, alberghiero, e amministrativo (vedasi il consolato ucraino presente da alcuni anni e quello statunitense in arrivo a breve) è molto sviluppato anche grazie alla collocazione della zona non lontana dal centro e comoda per gli spostamenti fuori città.
Ultimamente il rinnovo urbano ha avuto un considerevole slancio e modernizzazione.
Svariate aziende, fabbriche, concessionari hanno cessato l’attività o si sono trasferite al di fuori della cerchia urbana, dando così spazio a situazioni molto diverse rispetto al passato.
Nel contesto descritto si insedia il nostro progetto, quello della nuova cotruzione RESIDENZA BREME al civico 26.
Acquistare un attico a Milano in zona Portello Certosa, è una scelta precisa che risponde a una serie di aspettative ben definite: le case all’ultimo piano offrono diversi vantaggi. Eccone...
LeggiChi sceglie di abitare nella Residenza di via Ludovico di Breme 26 sceglie di vivere in un quartiere di Milano in forte espansione, teatro di varie iniziative di riqualificazione urbana...
LeggiVivere in un attico è sempre stato considerato uno status symbol: gli appartamenti all’ultimo piano rappresentano per molti il non plus ultra dell’abitare in città. Ampi terrazzi, vista panoramica, privacy: sono diverse le ragioni per cui l’attico fa gola a tanti acquirenti. A frenare, specie in una città come Milano, sono invece i prezzi, solitamente più elevati rispetto alla media, anche se non mancano le eccezioni.
LeggiChi decide di acquistare un appartamento in Breme 26 sa di fare una scelta oculata anche dal punto di vista dell’impatto ambientale e del risparmio energetico: la palazzina è molto...
LeggiPer il complesso Breme 26, nel quartiere Portello – Certosa di Milano si avvicina la data di fine lavori, e il momento in cui le unità immobiliari verranno effettivamente vendute...
LeggiUn murales lungo 70 metri e alto 17, uno dei più grandi d’Europa, simboleggia la rinascita del parco di via Ludovico di Breme, nella periferia nordoccidentale di Milano: un quartiere...
LeggiLa Zona Portello, che a Milano comprende Viale Certosa e Piazzale Accursio, è uno dei quartieri più vivi della città. In questo video gli abitanti raccontano cosa vuol dire vivere qui. Un ritratto urbano molto particolare, vissuto con la voce dei suoi protagonisti. Raccontaci il tuo quartiere, contattaci su Fb o commenta il video su Youtube!
LeggiIl tema di questo articolo sono i vantaggi fiscali per casa di nuova costruzione, ovvero per chi acquista una casa nuova con lo scopo di detrarre parte del prezzo totale, questo è da sempre un tema molto attuale perché si riferisce alle varie detrazioni annuali Irpef.
LeggiMilano, per quanto riguarda l’attenzione all’ambiente, ha un primato: la città è infatti ai primi posti nella classifica delle città europee per numero di edifici sostenibili progettati, costruiti e gestiti...
LeggiUn bel giardino, uno spazio per i giochi dei bambini, uno per il lavoro degli adulti. L’importanza degli spazi comuni e condivisi in un condominio, è una realtà ormai consolidata....
LeggiAcquistare un appartamento nella nuova residenza di via Breme 26, in zona Portello, non significa soltanto investire o abitare in un quartiere in costante crescita e in un contesto condominiale...
LeggiSe in principio era il bilocale, anche piccolo e senza balcone, purché in centro, a dominare gli acquisti di case a Milano. Ora si nobilitano anche le zone meno centrali,...
LeggiNegli ultimi dieci anni Milano ha visto uno sviluppo urbanistico in linea con le capitali europee più avanzate: lontano dalla cementificazione selvaggia degli anni del boom economico, il nuovo sviluppo...
LeggiMettere insieme il rispetto delle normative edilizie, un rapporto armonico con la città, la funzionalità, l’estetica e un budget che sia coerente con i prezzi di mercato degli appartamenti. Il tutto coniugato con l’esigenza di innovare e di differenziarsi con quanto già costruito negli anni passati. È questo il compito che il progettista di un grande edificio residenziale ha sempre davanti agli occhi quando si trova a dover immaginare, e poi disegnare, un nuovo complesso.
LeggiIn dialetto milanese si dice “el Portell”. Quartiere in continua evoluzione, il Portello è uno dei simboli della Milano che cambia, che innova, che si mette sempre in discussione. In questo fazzoletto di città, dove si incontrano la storia industriale di Milano e lo sviluppo urbanistico di oggi, aveva sede il grande stabilimento dell’Alfa Romeo, dismesso negli anni Ottanta.
LeggiIn un momento come questo la parola d’ordine, anche per quanto riguarda il mercato immobiliare, è resistere. Aspettare che l’emergenza sanitaria passi, «continuando a proporre progetti di qualità». Riccardo Omini...
LeggiCe la prendiamo con le auto, ma sono le caldaie delle nostre case le vere responsabili dell’inquinamento nelle nostre città. Breme26, la nuova residenza in costruzione in zona Certosa Portello, è un esempio di come dovrebbero essere le nostre case per inquinare meno e risparmiare.
LeggiQuando si decide di acquistare una casa dal costruttore, che sia un cantiere o un progetto, è inevitabile domandarsi come sia possibile avere la massima tutela contro ogni rischio. Una nuova abitazione è un investimento che, certo, non si fa tutti giorni. Sono in gioco i propri risparmi e anche i progetti per il futuro. Il miglior modo per mettersi al riparo e dormire sonni tranquilli ha un nome specifico: si chiama “polizza fideiussoria”.
LeggiDimenticate la Milano delle macchine parcheggiate in posti improbabili: se decidete di abitare il capoluogo meneghino comprando una delle case nuove in vendita in via Ludovico da Breme, zona Portello-Certosa, infatti, potreste pure dimenticarvi la macchina e muovervi soltanto con i mezzi pubblici. Traffico addio: arrivare in centro e in ogni zona di Milano è semplicissimo.
LeggiE’ l’eterno dilemma di chi cerca casa: meglio il nuovo, o meglio l’usato? E’ vero, si dice che scegliere una casa sia un po’ come scegliere l’abito da sposa per le donne: ce ne si innamora. Per compiere un investimento intelligente, però, ci sono alcuni aspetti da considerare. Se la Grande Bellezza si sta spostando a Milano – vista la vera e propria fuga delle aziende con sede a Roma di questi ultimi mesi – la città è diventata una piazza immobiliare sempre più attraente. Così, ecco qualche elemento per scegliere al meglio quale casa in vendita sia da acquistare, o da comprare per metterla a rendita.
LeggiComprare un immobile per concederlo in affitto è uno dei modi per ottenere una rendita garantita cheaccrescerà la tua ricchezza con un piccolo sforzo iniziale. Come far sì che convenga davvero? In quale città fare questo investimento? A chi affittare?
LeggiAndare a visitare una casa nuova e uscirne certi di sapere tutto quello che c’era da sapere: quando si sta cercando una casa in vendita, bisogna fare attenzione ad alcuni aspetti. Ecco il nostro decalogo delle cose da capire o da chiedere al costruttore per evitare sorprese.
LeggiQuelli da record sono in Cina: nella provincia dello Anhui hanno appena realizzato il più grande impianto mai costruito, che galleggia su un lago. I pannelli fotovoltaici fanno notizia. Nel Paese del Sol Levante hanno (finalmente) capito che abbandonare il carbone e preferire fonti rinnovabili è la politica energetica del futuro.
LeggiL’ex quartiere simbolo dell’Alfa Romeo accelera la trasformazione avvenuta negli ultimi dieci anni e si trasforma da periferia a cuore pulsante di diverse attività innovative a Milano. La zona del Portello è il luogo dove investire in questo momento per tanti motivi: la riqualificazione degli spazi verdi, gli ingenti investimenti delle grandi società che scelgono Portello come sede dei propri uffici, le istituzioni che lasciano il caotico centro per stabilirsi definitivamente a due passi da Viale Certosa. Pensiamo a Decathlon, che ha appena aperto qui una nuova sede, o al Consolato Statunitense, o a squadre di calcio che hanno lasciato la storica sede in centro per trasferirsi qui al Portello.
LeggiSe vi state chiedendo se comprare casa in zona Portello a Milano sia una buona scelta, la risposta è senz’altro positiva e per tantissimi buoni motivi. In questo articolo parliamo dei mezzi pubblici che servono la zona Portello a Milano, con particolare riferimento ai mezzi pubblici nell’area di Via Breme, dove nascerà il complesso residenziale Breme 26.
LeggiL’area Portello Certosa è oggi uno dei simboli delle grandi trasformazioni urbanistiche che stanno caratterizzando Milano. Spazi verdi, nuove piazze e architetture innovative ne hanno trasformato l’identità, portandola da ex zona industriale a centro di socialità e di svago. Vediamo quali sono le nuove costruzioni in zona Portello Certosa che hanno dato una nuova spinta al quartiere e scopriamo quali sono le attrazioni e le perle nascoste che meritano di essere visitate
LeggiLa città dall'alto ha un fascino particolare. E con i cambiamenti ancora in corso in alcune zone, Milano sembra sempre più una metropoli internazionale, moderna e da ammirare. Ecco la nostra classifica dei punti più belli dai quali godere panorami incredibili di Milano.
LeggiPiastrelle o parquet? Estetica o funzionalità? Quando si è alla ricerca della soluzione ideale per i rivestimenti della propria casa, si spalanca un vero e proprio mondo di possibilità. Materiali, forme, colori (e prezzi) diversi. Una decisione ancora più difficile, se l’abitazione è ad alta efficienza energetica. Come scegliere al meglio?
LeggiL’energia ha un costo ambientale ed economico, motivi per cui bisogna prestare attenzione alla classe energetica della propria abitazione. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su un argomento caro a molti milanesi, spiegando quanto risparmia chi vive in una casa di classe energetica A a Milano e quanto le differenti categorie energetiche incidono sull’inquinamento della città.
LeggiLa via Ludovico di Breme ha già visto nascere un nostro intervento al civico 18 (vedi foto), diremmo uno dei primi degli anni 2000, ben riuscito e per questo, a distanza di alcuni anni, il nostro impegno e abnegazione dovranno essere ancora maggiori per arrivare ad un risultato che lasci nel tempo un piacevole ricordo.
La nostra filosofia operativa è che non debbano essere solo le parole a descrivere qualcuno o qualcosa, ma i progetti ambiziosi e l’impegno profuso in prima persona, devono rendere onore e merito ai suoi realizzatori.
Guarda il nostro storico su www.urbansite.it